POGGETTI VECCHI (Proprietà Ceccarelli) Comune di Grosseto
Viene scavata dapprima sotto la direzione della D.ssa Gabriella Poggesi della SBAT per un mese dal gruppo di Carlo Cavanna (Soc. Nat. Speleol. Maremmana). Vengono recuperati tutti i reperti giacenti nei cumuli di terra già scavato e portato nei campi adiacenti. Nell'area di scavo vengono ripulite le superfici e individuate le numerose ossa di elefante e realizzata la quadrettatura e i livelli e il disegno totale tramite foto fatte dall'alto. Dopo la segnalazione di Cavanna sulla presenza di industria litica (primi 12 reperti) viene richiesta la presenza di archeologi professionisti (Giuditta Grandinetti e Floriano Cavanna) che proseguiranno le ricerche sotto la direzione della D.ssa Biancamaria Aranguren della SBAT. Purtroppo molti dei reperti rinvenuti durante la fase di scavo di Cavanna, regolarmente posizionati, fotografati e imbustati, sono stati snobbati come inesistenti da parte della Aranguren. Fra questi semi di vegetali, reperti malacologici, ostracodi e un frammento di pelle probabilmente di antico mammifero. Per iniziare a recuperare anche i legni (bastoni) sono passate alcune settimane di discussioni perchè venivano interpretati dalla dottoressa erroneamente come radici di alberi.
|
|
VIDEO RICERCHE CAVANNA |
![]() 25 gennaio - Cavanna identifica per primo come "molare di elefante" qualcosa estratto dallo scavatore. |
![]() Lo scavatore in funzione |
Momenti della ripulitura |
![]() Momenti della quadrettatura e messa a livello |
![]() Cavanna disegna una mappatura |
![]() Ancora molari di elefante sommersi |
Un esempio di rilievo dei reperti |
Un palco di cervo |
Un team cerca di recuperare una lunga zanna |
Il team cerca di recuperare una lunga zanna |
Realizzazione del calco di un paleosuolo |
Una delle grandi zanne |
Frammenti ossei e bastoni di legno |
Una seconda grande zanna |